Anno 2019

Numero 40

Marzo 2019

Parliamo di potenti telescopi (Luigi Borghi)
In questo articolo una risposta alla domanda: meglio piccoli telescopi spaziali o grandi telescopi terrestri?
La risposta potrebbe essere banale: meglio grandi telescopi spaziali!
Ma questa potrebbe sembrare una delle massime di Massimo Catalano quando hai tempi di “Quelli della notte” era solito esprimere perle di saggezza come: “E’ meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze”.
L’articolo effettua una particolareggiata analisi del tema attraverso una descrizione, ricchissima di dettagli, delle tecnologie e dei telescopi di prossima generazione. Quelli che ci forniranno nuovi occhi per sondare le profondità del cosmo.


Numero 41

Giugno 2019

Passo passo verso la Luna e oltre (Luigi Borghi)
Alcune delle novità che hanno come obiettivo la Luna e Marte e che dimostrano come si stia lavorando alacremente in tutto il mondo per estendere l’esplorazione umana del Sistema Solare

La costante di Hubble mette in crisi il “modello standard (Luigi Borghi)
La discrepanza tra due diverse stime del valore della costante che esprime il tasso di espansione dell’universo – una difformità rafforzata di recente da nuove e più precise osservazioni – potrebbe costringere i ricercatori a rimettere in discussione il modello standard della cosmologia.

Ritratto d’autore di un buco nero (Roberto Castagnetti)
Il 10 aprile 2019 è stata presentata al mondo la prima osservazione diretta di un buco nero: M87*. Cerchiamo di capire cosa abbiamo visto veramente.

Le Donne e lo Spazio (Ciro & Sofia Sacchetti)
Il primo articolo di una serie dedicata alle Donne e lo Spazio per conoscere quale è stato il percorso compiuto dal gentil sesso per emanciparsi in un mondo piuttosto selettivo, dove era dato per scontato che tutto fosse ad
esclusivo appannaggio del sesso maschile. In questa prima puntata: Amelia Earhart e Katherine Johnson. Una indomita aviatrice e una matematica straordinaria che calcolò rotte e traiettorie dei programmi spaziali americani


Numero 42

Settembre 2019

La Risposta alla Vita, all’Universo, a Tutto Quanto (Davide Borghi)
Un viaggio tra Scienza e Filosofia per approfondire i meccanismi alla base del pensiero umano ed alla sua evoluzione con uno sguardo al futuro dell’intelligenza

Vivere e sopravvivere nello spazio
(Luigi Borghi)
Un approfondimento sul difficile rapporto che l’uomo ha con lo spazio sotto tutti gli aspetti: le difficoltà del viaggio con i pericoli della partenza, l’ambiente ostile in cui vivere ed il trauma del rientro a Terra..

Intervista virtuale a Paolo Nespoli (Anna Spadafora)
Alcune domande a Paolo Nespoli, astronauta ESA, della dott.ssa Anna Spadafora, caporedattore della rivista “La Città del Secondo Rinascimento.

Le Donne e lo Spazio seconda puntata (Ciro Sacchetti)
Secondo articolo della serie dedicata alle Donne e lo Spazio. Oggi è la volta di Margaret Hamilton, la madre del software che ha permesso al LEM di atterrare sulla Luna


Numero 43

Dicembre 2019

I motori aerospike sono meglio dei razzi tradizionali? (Leonardo Avella)
Un dettagliatissimo confronto tra i motori a razzo tradizionali e aerospike, per valutare i pro e i contro delle due tecnologie

Aggiornamento sui progetti Artemis e Gateway, sulla Luna nel 2024? (Luigi Borghi)
Il punto sul futuro delle missioni lunari.

Il ritorno sul nostro satellite questa volta sarà per rimanerci, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni di trasporto e stazioni orbitanti lunari

Circolo di Osservazione Scientifico-tecnologica di Modena. Missione: divulgare scienza a tutti