Archivi categoria: Astronautica

Un’altra ottima notizia per la SpaceX!

Quando feci una analisi dei nuovi mezzi di trasporto per astronauti che la NASA aveva approvato per sostituire lo Shuttle, ad uso della nostra rivista “il Cosmo News”, rimasi stupito delle conclusioni dell’agenzia spaziale americana. I vincitori furono Boeing con il suo CST-100 Starliner e Space X sia con il suo vettore Falcon 9 che con la capsula Crew Dragon.
Ciò che mi stupì fu il fatto che alla Space X venne negata la sua più grande opportunità: quella del riuso! Infatti, al momento dell’accordo, la NASA abilitò i mezzi con astronauti della SpaceX solo per la prima missione umana.
Quell’hardware avrebbe poi potuto essere riutilizzato da e per la ISS solo come veicoli cargo.
Ora, trascurando la ragione per cui il CS-100 arriva all’asciutto, nel deserto, mentre la Crew Dragon arriva in mare, e il fatto che il vettore della CS-100 non è riutilizzabile comunque, mi sembrava una grossa restrizione.
La competitività della Space X sta anche nel fatto che si può riutilizzare l’hardware per una decina di missioni! La decisione di far arrivare la Dragon nell’oceano anziché sulla terra ferma (forse la ragione per la quale il riuso fu negato) è stata una scelta NASA e non un limite della capsula SpaceX.
Comunque la NASA si è ravveduta forse intuendo che un hardware che ha già funzionato bene per una volta, magari, va bene anche la seconda … e la terza! O forse i 2,6 miliardi di dollari concessi alla SpaceX per le prossime sei missioni umane. Comunque, ora direi che la situazione è più chiara e forse, anzi senz’altro, i costi di accesso allo spazio cominceranno a scendere significativamente.Eccovi l’articolo tratto da Space Com.

Commento di Luigi Borghi.

La NASA afferma che SpaceX può riutilizzare capsule Crew Dragon e Falcon 9 nelle missioni degli astronauti

di Mike Wall

l primo lancio dell’astronauta con hardware usato potrebbe arrivare già l’anno prossimo

Un razzo SpaceX Falcon 9 lancia la missione Demo-2 di Crew Dragon sulla Stazione Spaziale Internazionale con gli astronauti della NASA Bob Behnken e Doug Hurley, il 30 maggio 2020, presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida.
(Immagine: © Bill Ingalls / NASA)

Gli astronauti della NASA inizieranno presto a volare su veicoli SpaceX  usati , se tutto andrà secondo i piani.

L’agenzia ha approvato l’uso di capsule Crew Dragon pre-lanciate e di razzi Falcon 9 nelle missioni con equipaggio di SpaceX alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), secondo quanto riferito da Space News martedì (16 giugno).

Il via libera arriva attraverso una recente modifica del contratto CCtCap (Commercial Crew Transportation Capability) da $ 2,6 miliardi che SpaceX ha firmato con la NASA nel 2014, ha scritto Jeff Foust di SpaceNews. Il finanziamento di CCtCap ha riguardato il lavoro di sviluppo finale di Crew Dragon e del Falcon 9 a due stadi per il volo spaziale umano e paga anche per almeno sei missioni operative con equipaggio da e verso la ISS utilizzando la coppia.

“In questo caso, SpaceX ha proposto di riutilizzare i futuri sistemi o componenti Falcon 9 e/o Crew Dragon per le missioni della NASA presso la Stazione Spaziale Internazionale perché ritengono che sarà vantaggioso dal punto di vista della sicurezza e/o dei costi”, ha dichiarato la portavoce della NASA Stephanie Schierholz ha detto a SpaceNews. “La NASA ha effettuato un esame approfondito e ha stabilito che i termini della modifica generale del contratto erano nel migliore interesse del governo.”

Il primo volo con hardware usato potrebbe essere Crew-2, la seconda missione contratta, che probabilmente decollerà nel 2021, secondo quanto riferito da SpaceNews. Crew-1 , che potrebbe essere lanciato già il 30 agosto di quest’anno, utilizzerà un nuovo Crew Dragon e Falcon 9, come ha fatto il volo di prova Demo-2.

Demo-2 è stato lanciato il 30 maggio, inviando gli astronauti della NASA Bob Behnken e Doug Hurley all’ISS sul primo volo spaziale umano di SpaceX e la prima missione orbitale con equipaggio per decollare dal suolo americano da quando la NASA ha ritirato la sua flotta di navette spaziali nel 2011.

Non è chiaro nel momento in cui Behnken e Hurley stanno tornando sulla Terra. La NASA non ha ancora annunciato una data di fine per Demo-2, che potrebbe durare fino a quattro mesi.

Boeing detiene anche un accordo CCtCap con la NASA, un contratto da 4,2 miliardi di dollari che il gigante aerospaziale intende raggiungere utilizzando una capsula chiamata CST-100 Starliner . Il contratto di Boeing, anch’esso firmato nel 2014, ha permesso a Starliner di riutilizzarlo sin dall’inizio.

Il riutilizzo è la chiave per la visione di SpaceX e del suo fondatore e CEO miliardario, Elon Musk . Musk ha da tempo affermato che il riutilizzo rapido e completo dell’hardware spaziale è la chiave di volta necessaria per ridurre il costo del volo spaziale, che a sua volta consentirà la colonizzazione di Marte e altre ambiziose imprese di esplorazione.
SpaceX atterra già abitualmente e ri-pilota le prime fasi dei suoi razzi Falcon 9 e Falcon Heavy , e la società ha lanciato le capsule cargo Dragon all’ISS dal 2017. (SpaceX ha un contratto separato della NASA per effettuare corse di rifornimento robotizzate verso laboratorio in orbita.)

Anche SpaceX ha recentemente compiuto progressi nel recupero e nel riutilizzo delle carenature del payload . Questi rivestimenti a forma di conchiglia, che proteggono i satelliti durante il lancio, valgono circa $ 6 milioni ciascuno, ha detto Musk. (Le capsule Dragon, sia di carico che di equipaggio, si lanciano senza carene.) Le fasi superiori di Falcon 9 e Falcon Heavy rimangono al momento sacrificabili.

Link all’articolo 

Un passo avanti verso il ritorno sulla Luna attraverso la collaborazione internazionale!

Una trattativa difficile ma che io ritengo necessaria per arrivare all’esplorazione ed allo sfruttamento condiviso delle risorse del sistema solare.
Sarebbe importante partire con il piede giusto! Il Gateway sarà una pietra miliare in questo percorso ed è per questo che è auspicabile che un accordo russo-americano vada a buona fine.
Certo la NASA sulla Luna ci tornerà nel 2024, o giù di lì, con o senza i russi, non solo perché lo ha detto Trump ma perché lo avrebbe detto, o lo dirà, qualsiasi altro presidente repubblicano o democratico. Realizzare questa base lunare con anche la partecipazione russa, oltre che canadese, europea e giapponese, sarebbe veramente una bella partenza.
Se fosse un mondo saggio, io ci vedrei bene anche Cina e India!
Vi propongo questo articolo di Alive Universe che parla proprio di questo.

Commento di Luigi Borghi.

La Russia parteciperà al Gateway lunare?

In base a quanto riferito dall’agenzia di stampa RIA Novosti, il Roscosmos ha formalmente ricevuto dalla NASA un memorandum di partecipazione al Lunar Gateway ma i dettagli sulla cooperazione russa ancora non sono definiti.
Il Lunar Gateway è parte del programma internazionale Artemis, coordinato dalla NASA, che ha l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna e di stabilire una presenza stabile sul nostro satellite.
Si tratta di una stazione spaziale cislunare, a 5 giorni di viaggio (o circa 400.000 chilometri) dalla Terra, la cui costruzione dovrebbe avvenire entro il prossimo decennio. Avrà alloggi e laboratori ma, a differenza della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dove c’è sempre un equipaggio a presidiare l’avamposto, questa sarà occupata solo temporaneamente dagli astronauti che transiteranno in prossimità della Luna per le loro missioni. Ovviamente, lo scopo principale sarà supportare gli allunaggi e le spedizioni verso Marte ma il Gateway potrà servire come punto di ricerca, di appoggio per missioni robotiche e per far pratica di vita lontano dalla Terra. La NASA ha calcolato che ci vorranno solo 5 o 6 lanci per completarlo (a differenza dei 34 che ci sono voluti per la ISS).

Molti dei partner internazionali che ora frequentano la Stazione Spaziale, inclusa la Russia, si sono sempre mostrati favorevoli alla visione statunitense sull’esplorazione spaziale.
Roscosmos e NASA avevano firmato il 27 settembre 2017 una dichiarazione congiunta sulle strategie future. Tuttavia, il recente rilancio dell’Accordo Artemis per lo sfruttamento delle risorse in loco sulla Luna e nello spazio in genere, è apparso come una presa di posizione troppo forte nei confronti della Russia e di altri paesi che, almeno per il momento, non saranno coinvolti. In ogni caso, nonostante qualche battibecco e commento piccato, la diplomazia sta andando avanti: il 26 maggio, il direttore della NASA, Jim Brydenstein, ha dichiarato che l’agenzia spaziale americana ha avanzato una serie di proposte di cooperazione per il Gateway al Roscosmos.
I dialoghi si erano arrestati tre anni fa, quando Dmitry Rogozin, direttore dell’agenzia russa, dichiarò che il suo paese non avrebbe partecipato ad un progetto nel quale non era stato offerto un ruolo abbastanza ampio.

Tre sono i moduli per ora confermati:

  • Power and Propulsion Element (PPE), progettato per produrre energia elettrica, prodotto da Maxar Technologies.
  • Habitation and Logistics Outpost (HALO) chiamato anche Minimal Habitation Module (MHM) e precedentemente Utilization Module, costruito dal Northrop Grumman Innovation Systems. Si baserà sul cargo da rifornimento Cygnus e sarà un modulo abitativo completo in grado di supportare un equipaggio di 4 persone per 30 giorni.
  • European System Providing Refueling, Infrastructure and Telecommunications (ESPRIT) sarà un modulo di servizio per immagazzinare xenon e idrazina e sarà un punto di attracco per i cargo.

Tuttavia, la situazione è in continua evoluzione: la NASA sta apportando continue modifiche in corsa ai suoi piani per raggiungere l’obiettivo imposto dall’amministrazione Trump di riportare l’uomo sulla Luna entro il 2024.
In occasione di una riunione del Human Explorations and Operations Committee della NASA del 13 maggio scorso, Doug Loverro, amministratore associato della NASA per l’esplorazione e le operazioni umane, ha affermato che l’agenzia ha deciso o sta prendendo in seria considerazione l’adozione di modifiche alla fase iniziale del programma Artemis, al fine di ridurre sia i costi che i rischi.
Forse il più grande cambiamento in vista è il piano di il lancio degli elementi iniziali del Gateway lunare.
Invece di lanciare PPE e HALO separatamente ed assemblarli in orbita, ora sembra che saranno agganciati a Terra e poi spediti nello spazio con un solo viaggio, che dovrebbe avvenire a novembre 2023. Inoltre, mentre prima il Gateway era essenziale per il ritorno dell’uomo sulla Luna, ora non lo è più e non sarà pertanto fondamentale per la missione Artemis 3 con la quale gli umani metteranno di nuovo piede sul nostro satellite.
Inoltre, anche se la decisione non coinvolge direttamente il Gateway, la NASA sta valutando un cambiamento nella missione Artemis 2, il primo volo con equipaggio di Orion. Loverro ha riferito che l’agenzia prevede di aggiungere un “appuntamento e operazioni di prossimità”, per accelerare i test dimostrativi.

Di: Elisabetta Bonora 01/06/2020

Link all’articolo 

Così Perseverance raccoglierà 43 pezzi di Marte

Il rover è dotato di un sistema di prelievo dei campioni

Nonostante questa pandemia abbia costretto gran parte del nostro pianeta ad un isolamento forzato ma necessario, la ricerca e l’esplorazione non si sono fermate, e un gruppo di Ingegneri e Tecnici del JPL hanno continuato coraggiosamente a lavorare in nome della Scienza.
Dopo oltre quarant’anni dalle sonde Viking1 e 2, e dopo le strabilianti imprese di Spirit, Oppurtunity e dei sette anni di ricerca del rover Curiosity, la nasa fa uno step in avanti con la sonda Perseverance che verrà lanciata su Marte tra il 20 luglio e il 6 agosto di quest’anno.
Finita di assemblare qualche giorno fa, con la scelta che ripeto e sottolineo coraggiosa di continuare il lavoro di preparazione in un momento in cui la pandemia è ancora in atto, il JPL si appresta ad effettuare l’invio sul pianeta rosso di un altro rover che ricorda per forma e dimensioni Curiosity, ma che ha tantissime novità in termini di analisi del suolo marziano.
Quindi, come sono solito dire; ne vedremo delle belle……

Commentato da: Ciro Sacchetti.

Inserimento dei 39 tubi porta campione nel ventre del rover. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech

Perseverance lo è di nome e di fatto, il rover del programma Nasa Mars 2020 programmato per il lancio fra poco più di 40 giorni – nella finestra dal 17 luglio al 5 agosto 2020, per la precisione. Ambizioso e determinato come la squadra di ingegneri e scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa che, nonostante le difficoltà di questi mesi, lavora per completare il più complesso, sofisticato e incontaminato meccanismo mai concepito per lo spazio: il Sample Caching System – letteralmente, il sistema di raccolta dei campioni marziani. L’obiettivo della missione è di raccogliere almeno una dozzina di campioni e riportarli sulla Terra nell’arco di una decina d’anni.
Dopo sette anni di lavoro preparatorio, il 20 maggio scorso, presso il Kennedy Space Center in Florida, il team di Perseverance ha caricato gli ultimi 39 dei 43 tubi di campionamento a bordo del rover assieme al sistema di stoccaggio – i primi quattro erano stati precedentemente integrati in altre sedi. L’integrazione del sistema segna una tappa fondamentale verso il lancio del rover.
Sulle orme degli astronauti di Apollo 11, che per la prima volta hanno portato a Terra un campione di suolo proveniente da un altro corpo celeste, il Sample Caching System ha lo scopo di raccogliere e conservare i primi campioni di roccia provenienti da un altro pianeta. Il tutto però con la piccola limitazione di non poter contare su braccia e gambe, diversamente dagli astronauti della missione Apollo Neil Armstrong e Buzz Aldrin.

Una fase del test del Sample Caching System. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech

È un lavoro di squadra anche quello che si appresta a compiere il Sample Caching System di Perseverance, che raccoglie sotto un unico nome la collezione e collaborazione di diversi robot. Situate nella parte anteriore del rover, le unità che si occuperanno della raccolta di campioni di suolo marziano sono tre.
La prima è avvitata alla parte anteriore del telaio del rover: si tratta un braccio robotico di due metri a cinque snodi munito di una grande torretta che include un trapano a percussione rotante per raccogliere campioni del nucleo di roccia marziana e regolite – roccia sgretolata dalla granulometria eterogenea e polvere.
Il secondo robot sembra un piccolo disco volante costruito nella parte anteriore del rover. Si tratta di un carosello, ed è l’intermediario fondamentale per tutte le transazioni dei campioni di Marte: dapprima fornirà le punte di trapano e i tubi di campionamento vuoti al trapano e successivamente sposterà i tubi pieni di roccia nel telaio del rover per la valutazione e l’elaborazione.
Il terzo e ultimo robot del Sample Caching System è il braccio di manipolazione del campione – lungo mezzo metro e denominato dal team “braccio T. Rex”. Situato nella pancia del rover, raccoglie i tubi di campionamento trasportati dal carosello, spostando le provette del campione tra le stazioni di stoccaggio e di documentazione.
Per poter funzionare, l’intero sistema prevede una coordinazione temporale svizzera fra le varie componenti. Un orologio a più di tremila ingranaggi. «Sembra molto, ma si comincia a capire la necessità di tale complessità se si considera che il Sample Caching System ha il compito di perforare autonomamente la roccia di Marte, estrarre i campioni del nucleo intatti e poi sigillarli ermeticamente in vasi ipersterili che sono essenzialmente privi di qualsiasi materiale organico di origine terrestre che potrebbe alterare le analisi future», spiega Adam Steltzner, ingegnere capo per la missione Mars 2020 Perseverance presso il Jpl. «In termini di tecnologia, è il meccanismo più complicato e sofisticato che abbiamo mai costruito, testato e preparato per il volo spaziale».
Operativamente, dopo aver raccolto un cilindro intatto di roccia marziana tramite un piccolo carotaggio, il braccio porta il campione verso carosello – il secondo robot – che lo preleva e lo trasferisce all’interno del rover. Qui interviene un altro piccolo apparecchio, che sposta il campione attraverso lo spazio di valutazione, dove vengono prese alcune immagini, viene sigillato e infine depositato nel sito di archiviazione. Il tutto avviene in modo automatico e indipendente, nell’arco di alcune ore.
Come ogni componente del rover, il Sample Caching System è stato creato in due versioni, un modello di prova che rimarrà a terra e quello che volerà verso Marte. «Il modello ingegneristico di prova è identico al modello di volo, ed è nostro compito cercare di romperlo», dice Kelly Palm, l’ingegnere responsabile dell’integrazione del sistema e dei test di Perseverance al JPL. «Lo facciamo perché preferiamo vedere le cose consumarsi o rompersi sulla Terra piuttosto che su Marte. Così mettiamo alla prova il modello ingegneristico per comprendere meglio come usare il suo gemello di volo su Marte».
Non lasciare nulla al caso significa, per il team, usare diverse rocce per simulare diversi tipi di terreno marziano. Esse vengono trivellate da varie angolazioni per simulare qualsiasi situazione in cui il rover potrebbe trovarsi e qualsiasi condizione nella quale il team scientifico potrebbe voler raccogliere un campione.

Di: Valentina Guglielmo 04/06/2020

Link: https://www.media.inaf.it/2020/06/04/perseverance-raccogli-campioni/ 

Veicoli spaziali “morti”: su Marte notati in nuove foto

CI SIAMO!!! La domanda se siamo soli, ha forse trovato risposta in foto che ritraggono un mezzo, una sonda ormai inattiva sulla superficie del pianeta rosso??? Abbiamo finalmente la prova che Marte sia stato meta di una civiltà aliena che vi ha inviato un suo rover di superficie come abbiamo fatto noi terrestri per anni??? Il titolo lascia intendere questo o perlomeno il suo autore aveva probabilmente questo intento, ma niente paura, nessuna prova di vita aliena vicino casa nostra. Si tratta soltanto di immagini scattate da una sorprendente sonda terrestre che continua a stupirci e ad affascinarci con la definizione delle sue fotografie, permettendo a tutti noi di ammirare il suolo Marziano seduti comodamente a casa

Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA , in orbita intorno a Marte dal 2006, ha scattato una foto a colori del “defunto” Phoenix Mars Lander della NASA nel suo sito di atterraggio nell’Artico marziano.
Mostra il lander e i suoi freddi dintorni dopo il secondo inverno trascorso sul pianeta.
Il veicolo spaziale Phoenix è atterrato con successo su Marte nel 2008.

Questa immagine, scattata il 26 gennaio 2012, mostra la navicella spaziale Phoenix Mars Lander non più attiva dopo il suo secondo inverno artico marziano. Il lander ha lo stesso aspetto che aveva dopo il suo primo inverno, come mostrato in un’immagine del maggio 2010.

Questa immagine, scattata il 26 gennaio 2012, mostra la navicella spaziale Phoenix Mars Lander non più attiva dopo il suo secondo inverno artico marziano. Il lander ha lo stesso aspetto che aveva dopo il suo primo inverno, come mostrato in un’immagine del maggio 2010. La foto è stata presa durante il monitoraggio dei modelli di gelo nel sito di atterraggio di Phoenix nell’estremo nord di Marte, usando l’esperimento scientifico ad alta risoluzione (HiRISE) ) telecamera su Mars Reconnaissance Orbiter della NASA.
(Credito Immagine: NASA / JPL-Caltech / Univ. Of Arizona)

Lo scopo di queste ricognizioni è quello di monitorare i modelli di gelo nel sito di atterraggio di Phoenix nell’estremo nord di Marte, usando l’Highise Imaging Science Experiment (HiRISE) telecamera su Mars Reconnaissance Orbiter della NASA.
Il Phoenix Mars Lander è atterrato nel maggio 2008 in missione per cercare prove della presenza di acqua nelle pianure della Vastitas Borealis nell’Artico marziano. Durante la sua missione di quasi sei mesi, il lander da 475 milioni di dollari ha confermato la presenza di ghiaccio d’acqua nel sottosuolo e fatto preziosi studi sul suolo marziano. La missione Phoenix si è conclusa nel novembre 2008 quando il lander non è più riuscita a ricevere energia adeguata a causa di una combinazione di luce solare calante, polvere che oscura la luce e rigide temperature invernali.

In un’altra foto separata, MRO ha individuato anche la piattaforma di atterraggio a tre petali abbandonata dal rover Spirit della NASA nel gennaio 2004.

Vicino all’angolo in basso a sinistra di questa foto c’è la piattaforma di atterraggio a tre petali che la Mars Exploration Rover Spirit della NASA ha abbandonato nel gennaio 2004. Il lander è ancora luminoso, ma con un colore rossastro, probabilmente a causa dell’accumulo di polvere marziana. La telecamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) su Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha registrato questo punto di vista il 29 gennaio 2012, fornendo la prima immagine dell’orbita che mostra la piattaforma di atterraggio di Spirit a colori.
(Immagine: © NASA / JPL-Caltech / Univ. Of Arizona)

La piattaforma ha usato paracadute e airbag per rimbalzare fino al punto di arresto del cratere Gusev in modo che il rover Spirit potesse inizia la sua missione. Spirit ha lasciato la piattaforma dei lander nel gennaio 2004 e ha trascorso gran parte della sua vita lavorativa di sei anni in una serie di colline a circa due miglia (3,2 chilometri) a est, secondo quanto riferito da funzionari della NASA. Il rover è diventato silenzioso nel 2010 e la NASA lo ha dichiarato ufficialmente morto l’anno scorso. [ Vedi le nuove foto delle sonde di Marte morte]Nell’immagine MRO, scattata il 29 gennaio, la piattaforma lander di Spirit appare come una caratteristica luminosa in basso a sinistra, a sud-ovest del cratere Bonneville.La fotocamera del MRO Imaging Science Experiment (HiRISE) ad alta risoluzione ha registrato prima le immagini a colori del rover Spirit stesso, ma tutte le foto precedenti della piattaforma lander erano in bianco e nero, secondo i funzionari della NASA.
Dead rover su Marte Spirit e il suo gemello rover Opportunity sono stati originariamente progettati per missioni di tre mesi per cercare segni di attività acquatiche passate su Marte. Entrambi i rover sopravvissero di gran lunga alla loro garanzia, e le missioni fornirono la prova che il Pianeta Rosso era un tempo un posto molto più umido e più caldo. Spirit ha smesso di guidare quando è diventato impantanato nella sabbia nel maggio 2009. Gli scienziati della missione hanno quindi convertito il rover in un osservatorio stazionario e Spirit ha continuato a inviare i dati dalla sua posizione intrappolata. Ma, 10 mesi dopo, il rover si è zittito dopo essere stato incapace di catturare abbastanza luce solare sui suoi pannelli solari nel corso dell’inverno marziano. Tuttavia, Opportunity rimane vivo e vegeto su Marte, e il mese scorso ha celebrato otto straordinari anni sulla superficie del Pianeta Rosso. Dopo un viaggio di tre anni, l’intrepido rover è arrivato al cratere Endeavour largo 22 miglia (22 chilometri) nell’agosto 2011. Il rover ha recentemente scoperto ciò che i ricercatori dicono sia la migliore prova dell’esistenza di acqua liquida sull’antico Marte.

A sinistra la sonda Phoenix Mars Lander e a destra la piattaforma di atterraggio del rover Spirit

Il Mars Reconnaissance Orbiter continua ad avere una prolifica carriera in orbita attorno al Pianeta Rosso. La sonda ha completato l’immissione in orbita il 10 marzo 2006 ed attualmente la sua missione è stata estesa. L’orbiter continua a fornire preziose informazioni sull’antico ambiente marziano e su come processi come: il vento, gli impatti dei meteoriti e le gelate stagionali continuano a influenzare la superficie di Marte.
MRO ha trasmesso più dati sulla Terra rispetto a tutte le altre missioni interplanetarie messe insieme.

Fonte: Space.com
Link: https://www.space.com/14526-dead-mars-spacecraft-photos-spirit-phoenix.html 

Space X sempre più vicina al test di volo della sua astronave Starship

Il prototipo Starship SN04 durante il test criogenico
Credit: NASASpaceflight/BocaChicagal

Il programma spaziale della SpaceX rischia di produrre mezzi di trasporto spaziale che supereranno, come prestazioni, quelli di qualsiasi agenzia spaziale governativa, NASA compresa.
Il veicolo completamente recuperabile e riutilizzabile sognato da Elon Musk, lo Starship, sarà la soluzione finale (almeno per un certo periodo) per il trasporto passeggeri nello spazio.
Lo “spazio” inteso da Musk non è solo la Stazione Spaziale, cioè l’orbita bassa terrestre. No! Starship è (sarà) un veicolo studiato per portare passeggeri, tanti, sulla Luna e su Marte e, perché no, anche da un continente all’altro in poco più di un’ora.
Lui usa un metodo collaudatissimo e vincente per portare avanti i suoi progetti innovativi: un passo alla volta, piano piano (ma poi neanche tanto). Fa errori, li capisce, rimedia modificando il progetto e poi avanti con il prossimo passo. È così via fino all’obiettivo. È stato cosi, se vi ricordate, con il recupero del primo stadio dei Falcon. All’inizio tanti fallimenti e poi… ora non fa più notizia, ma resta a tutti gli effetti, l’unico lanciatore orbitale al mondo in esercizio ad essere recuperabile.
Con lo Starship, sarà la stessa cosa. Lo abbiamo visto “scoppiare” sul sito di prova già diverse volte. Poi lo vedremo fare un balzetto per aria a 150 metri di quota. Dopodiché ce lo troveremo pieno di gente che va su Marte. Beh… forse è ancora presto, ma non mi stupirei se arrivasse ad essere pronto prima lui degli altri (per altri intendo il resto del mondo) per questa missione marziana.

Nell’immagine il prototipo ridotto di SN02 durante il test criogenico.
Credit: NASASpaceflight/BocaChicagal

Clicca qui per andare all’articolo di Alive Universe

Andiamo a vivere sulla Luna o su Marte?

Prima di tutto, Buona Pasqua!
La voglia di evadere è tanta, ma dobbiamo stare in casa. Spero di aiutarvi con queste considerazioni.
Il titolo di oggi è evidentemente una provocazione: meglio restare qui sulla Terra e mettersi in testa che è una sola e che la dobbiamo preservare.
Credo e spero che questa pandemia di positivo ci lasci una visione diversa del nostro futuro. Un futuro consapevole, equilibrato e sostenibile. Quello di prima non lo era. Non so come sarà, ma sara diverso!
Mi è venuta in mente questa provocazione perché, andando a fare la spesa in questi giorni di Covid-19, si vedono immagini surreali. Aria pulita, pochissima gente in giro e quei pochi che si vedono hanno tutti una mascherina sul viso. Certo che su Marte la “mascherina” sarebbe un tantino più pesante e sarebbe accompagnata da una robusta tuta termica. Però sulla Luna e su Marte i “coloni” dovrebbero restare il più possibile “in casa”, un po’ come facciamo noi adesso. Si esce solo per necessità, su un mezzo protetto (le nostre auto hanno aria condizionata e riscaldamento come i mezzi che scorrazzeranno su Marte) ed a trazione elettrica (io l’auto elettrica già ce l’ho anche qui sulla terra).
Un mondo ancora lontano ma che si sta avvicinando a grandi passi.
L’obiettivo dell’industria aerospaziale di oggi è quelle di studiare e sperimentare soluzioni tese realizzare colonie stabili, abitate ed operative al di fuori della Terra, portando da casa la minore quantità di merce possibile. Portare un KG di qualsiasi cosa nello spazio oggi costa parecchio: $20.000 in orbita bassa e $100.000 sulla Luna.
Quindi meno ne porti e meglio è. Bisogna tentare di sfruttare al massimo le risorse locali per produrre: materiale da costruzione; carburante per i razzi; energia e acqua. Sono queste le quattro voci che incidono parecchio sui costi di mantenimento di una colonia lunare. Componenti fondamentali che però oggi hanno già avuto risposte positive, almeno sulla Luna. L’acqua si trova in abbondanza, sotto forma di ghiaccio, all’interno dei crateri ai poli lunari.
Con l’acqua e l’energia dai pannelli solari si può ricavare idrogeno ed ossigeno, indispensabili per creare combustibili per razzi ed aria da respirare. L’ossigeno poi si può ricavare anche dalla stessa regolite di superficie senza dover “consumare” della preziosissima acqua.
L’articolo che vi propongo oggi riguarda la ricerca avanzata per usare la regolite come materiale da costruzione e l’urina umana come collante.
Si avete capito bene: urina! Non spaventatevi. Noi qui sulla Terra, senza dover andare nella stazione spaziale (ISS), già siamo sottoposti a questo processo: la pipi di oggi, di chiunque di noi, servirà a produrre la tazza di tè che berremo domani.
È un processo lungo ma inevitabile. Sulla Terra impiega decenni o secoli, mentre sulla ISS il ciclo si chiude in pochi giorni, ma alla fine l’urina diventa acqua potabile. Quindi se in futuro la useremo anche per tenere legati dei polimeri in una specie di “igloo” lunare, non sarà di certo un problema.

Rappresentazione artistica di un robot lunare mentre stampa in 3D la copertura di una cupola. Credit: ESA.

Clicca qui per andare all’articolo di astronautiNEWS