Anno 2012

Numero 12

Marzo 2012

James Watt (Luigi Borghi )
Quando James Watt nacque il 19 gennaio 1736 in Scozia, nessuno avrebbe potuto immaginare quale importante ruolo avrebbe avuto nell’evoluzione della tecnologia, né tanto meno che oltre 200 anni più tardi l’unità di misura legale della potenza avrebbe portato il suo nome.

I ragazzi del CICAP (Di Leonardo Avella)
Il racconto di Leonardo Avella sul Cicap: “Ma quando ne ho sentito parlare la prima volta? Ero un ragazzino, non ancora adolescente e dicevo che da grande avrei voluto fare l’”inventore di scienza”. Guardavo regolarmente le puntate di Quark; Piero Angela era il mio mito, sapeva insegnare con parole semplici come funziona il mondo…”

L’Europa, stella nello spazio (Luigi Borghi)
Ecco i progetti ingegneristici che per i prossimi 12 mesi terranno piuttosto impegnati i ricercatori dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, che ha davvero intenzione di fare sul serio e non restare indietro rispetto alla NASA

Il Polo Nord (Luigi Borghi)
Il termine Polo Nord ha diversi significati a seconda dell’ambito in cui viene usato. In genere indica il punto più a settentrione) di un qualunque corpo celeste un pianeta o una stella) e per convenzione sempre usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.

Bruno Pontecorvo (Davide Borghi)
La storia di Bruno Pontecorvo, o, Бруно Максимович Понтекорво (Bruno Maximovič Pontekorvo) come si faceva chiamare dopo la fuga in Unione Sovietica, o, più semplicemente “il cucciolo”, come lo chiamavano gli altri ragazzi di Via Panisperna (soprannominati a loro volta, il Papa, l’Adone, il Cardinale Vicario, il Basilisco, il Padreterno, il Grande Inquisitore).

Budget NASA 2012-2013 (Di Luigi Borghi)
Il 13 febbraio l’Amministrazione degli Stati Uniti d’America ha reso pubblico le proposte per il bilancio federale per l’anno fiscale 2013, in vigore dal 1 ottobre 2012 fino al 30 settembre 2013, e di questo, che raggiunge la ragguardevole cifra di 3.800 miliardi di dollari, meno dello 0,5% dovrebbe essere destinato alle attività dell’Agenzia Spaziale Americana (NASA).

Budget NASA 2012-2013 (Di Luigi Borghi)
Il 13 febbraio l’Amministrazione degli Stati Uniti d’America ha reso pubblico le proposte per il bilancio federale per l’anno fiscale 2013, in vigore dal 1 ottobre 2012 fino al 30 settembre 2013, e di questo, che raggiunge la ragguardevole cifra di 3.800 miliardi di dollari, meno dello 0,5% dovrebbe essere destinato alle attività dell’Agenzia Spaziale Americana (NASA).

Il Muro del Suono (Ciro Sacchetti)
La storia è piena di imprese, più che memorabili rivelatesi oltre ad una formidabile conquista, anche un deterrente per l’avanzamento scientifico-tecnologico umano.
In questo articolo Ciro Sacchetti racconta di una impresa passata un po’ in sordina: quella che portò un uomo ad infrangere una barriera considerata invalicabile: il Muro del Suono
.


Numero 13

Giugno 2012

Paolo Nespoli    (Luigi Borghi)
Come promesso nella homepage di metà marzo, Luigi Borghi trasmette con piacere quella carica, quello spirito che animava Paolo Nespoli durante il racconto della sua vita e delle sue esperienze di astronauta.

Apollo XVI: le Alture di Descartes    (Davide Borghi)
Continuiamo la celebrazione dei quaranta anni delle missioni Apollo con il quinto e penultimo allunaggio, Apollo 16, che celebra l’anniversario ad aprile Pochi mesi prima della missione era stato deciso di ridurre ulteriormente il programma Apollo tagliando altre missioni…

Charlie Duke – Varese – 31/3/2012    (Leonardo Avella, Ciro Sacchetti, Davide Borghi)
Un grande successo di pubblico per un’altra visita dell’astronauta Charlie Duke, decimo uomo sulla Luna. L’occasione è stata l’inaugurazione della mostra “Esplorando”, sabato 31 Marzo a Villa Recalcati a Varese. Nella cornice di una bellissima villa settecentesca, non lontana dal centro di Varese.

La NASA studia il Deep Space Habitat   (Luigi Borghi)
La NASA ha iniziato gli studi preliminari per quello che viene definito Deep Space Habitat (DSH), un veicolo di esplorazione abitato per lo spazio oltre l’orbita terrestre. Le configurazioni proposte dell’astronave, così come dei veicoli di supporto, cominciano a prendere forma.

Fusione fredda: mito o realtà?   (Luigi Borghi)
Se siamo ancora qui a parlare di fusione fredda 23 anni dopo la conferenza stampa in cui Stanley Pons e Martin Fleischmann (era il 23 marzo del 1989) annunciarono al mondo di aver realizzato la fusione di atomi di deuterio in un reticolo di palladio producendo un eccesso di energia, è perché non sembra facile liquidare il tutto come junk science, cattiva scienza.

I piani spaziali Russi fino al 2030   (Luigi Borghi)
L’Agenzia Spaziale della Federazione Russa (Roscosmos) ha presentato nei giorni scorsi al Governo un progetto di esplorazione spaziale per i prossimi anni. Secondo quanto pubblicato dall’agenzia di stampa Russa Ria Novosti in cantiere vi sono progetti con obiettivi molto ambiziosi, tra cui l’esplorazione con sonde automatiche di Marte, Giove e Venere…

Processi additivi   (Benedetta Marmiroli)
In questo articolo Benedetta Marmiroli continuerà a descrivere i processi più comunemente utilizzati per produrre microdispositivi. Un particolare focus sui processi additivi che consentono di depositare materiale all´interno delle microstrutture ottenute dopo l´esposizione e lo sviluppo di un resist.

Il dessert di Gaetano  (Luigi Borghi)
Venerdì 9 marzo siamo andati a soffrire, nell’ambito della nostra tradizionale cena di lavoro del gruppo di redazione, nella mitica Trattoria “Aldina”, in Via Luigi Albinelli, 40. Lo Chef Gaetano Strippoci. Il malandrino ci ha servito una specie di budino di zucca, presentato in piccole porzioni a forma di tortino…


Numero 14

Settembre 2012

Le domande impossibili   (Leonardo Avella)
Diamo inizio con questo numero della nostra blasonata rivista, ad una nuova rubrica che comparirà di tanto in tanto, a cura di Leonardo, che cercherà di dare risposte a domande che solitamente non vengono mai poste!

Un uso strano del GPS  (Leonardo Avella)
Prosegue l’analisi approfondita che Leonardo Avella ha iniziato sui GPS qualche numero fa, precisione ed affidabilità vengono osservati attentamente.

Il robot Curiosity su Marte   (Luigi Borghi)
È doveroso dedicare qualche pagina della nostra rivista ad una delle più importanti missioni spaziali di tutti i tempi. Non è la prima volta che un rover atterra su Marte, ma l’atterraggio di Curiosity è stato quello che probabilmente servirà in futuro per i carichi pesanti di attrezzature o di astronauti

Note sul “Sidereus Nuncius”   (Franco Villa)
È difficile immaginare l’emozione che deve avere provato Galileo quando, nel 1609, puntò per la prima volta verso il cielo il cannocchiale. In quel momento si rese conto che il numero di stelle che costellano il firmamento è enormemente maggiore di quello delle stelle visibili ad occhio nudo (la facoltà naturale…).

Volo nell’età oscura   (Lamberto Dolce)
È da tempo che volevamo inserire una sorta di racconto a puntate come parte integrante la nostra rivista e Lamberto è sempre stato il candidato numero uno, per la fantasia che ha sempre dimostrato e la sua grande passione per la conoscenza dell’universo…

Le risposte alle domande impossibili  (Leonardo Avella)
Troverete sempre in fondo alla rivista le risposte ai quesiti che Leonardo Avella pone all’inizio; buona lettura…


Numero 15

Dicembre 2012

Le domande impossibili: E’ possibile fare sesso nello spazio? (Leonardo Avella)
Un’altra domanda molto particolare che apre a riflessioni rispetto al futuro dell’esplorazione spaziale Umana…

Una serata di G-Astronomia   (Luigi Borghi)
Era da molto tempo che questa idea era nell’aria e, dato il nostro grande spirito di sacrificio, alla fine abbiamo deciso e il venerdì 21 settembre alle 19:45 siamo andati all’avventura…

Qual è la situazione delle missioni in corso?   (Luigi Borghi)
Nel mese di settembre da segnalare in particolare l’avvio brillantissimo della missione del rover Curiosity su Marte. Altre interessanti notizie sempre dal pianeta rosso provenienti dal rover veterano Opportunity.

Un motore spaziale a fusione nucleare?   (Luigi Borghi)
I progettisti di sonde automatiche o di astronavi sono sempre stati ossessionati dalla necessità di calibrare il quantitativo di carburante necessario per portare a termine la missione…

I nuovi generatori al plutonio    (Luigi Borghi)
La Nasa, a corto di finanziamenti, ha dovuto rallentare il progetto delle nuove unità di generazione di energia elettrica per le sonde destinate allo spazio profondo. Dovremo aspettare almeno fino al 2020.

Neil Armstrong (1930-2012)    (Davide Borghi)
Neil Armstrong, “First Man”, come recita la sua bibliografia ufficiale sara’ per sempre ricordato come il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Un Approfondimento biografico sul “First-Man” con aspetti poco conosciuti sulla sua vita.

Il QSO in CW (collegamento in radiotelegrafia)   (Luciano Bozzoli)
La telegrafia si sa, è stato il primo modo per comunicare a distanza e, se pensiamo alle difficoltà che potevano incontrare i primi operatori che utilizzavano apparati primordiali, diventa facile ed intuitivo capire come mai sia stato adottato un sistema di codici che permettevano da una parte di velocizzare le trasmissioni e dall’altra di rendere più sicure le ricezioni.

Il “Grande Fratello” su Marte?   (Luigi Borghi)
Non è lo slogan di una nuova trasmissione televisiva di basso profilo, ma una strategia per aiutare la ricerca attraverso finanziamenti derivanti dalla pubblicità: miliardi di dollari!

Apollo 17 – Taurus Littrow    (Ciro Sacchetti & Davide Borghi)
Non è lo slogan di una nuova trasmissione televisiva di basso profilo, ma una strategia per aiutare la ricerca attraverso finanziamenti derivanti dalla pubblicità: miliardi di dollari!

Circolo di Osservazione Scientifico-tecnologica di Modena. Missione: divulgare scienza a tutti