Anno 2013

Numero 16

Marzo 2013

Quanto dura un secondo (Leonardo Avella)
Una domanda che sembra di una semplicità quasi sconcertante, ma scoprirete che non lo è affatto: quanto dura un secondo?

Ascensore spaziale, si fa sul serio? (Luigi Borghi)
Andare nello spazio con un ascensore sembra incredibile. In effetti se si pensa alla tecnologia attuale degli ascensori, sembra impossibile! Ma non è così!

Alla ricerca di alieni (Luigi Borghi)
Nonostante il grande numero di pianeti abitabili che devono esistere nell’Universo, è estremamente probabile che non entreremo mai in contatto con alcuna civiltà extraterrestre.

Il sistema di salvataggio di Galileo supera la prima prova spaziale (Luigi Borghi)
Il sistema di salvataggio GPS di Galileo supera la prima prova spaziale. Dopo il GPS abbiamo visto la nascita del Glonass russo, del Galileo europeo del Beidou (poi nel 2020 sarà COMPASS) cinese e del IRNSS indiano. Ci sono “rumors” di sviluppo anche di un sistema iraniano. Ma si vedono anche i progressi e l’utilità della ridondanza

La NASA entra nella missione Euclide dell’ESA (Luigi Borghi)
L’articolo illustra il perché la NASA è entrata nella missione Euclide dell’ESA che studierà l’evoluzione dell’universo, la materia e l’energia oscura che influenzano la sua evoluzione in modi che sono poco conosciuti

Il razzo N1 (H-1) (Davide Borghi & Ciro Sacchetti)
Davide Borghi e Ciro Sacchetti illustrano il razzo sovietico N1 (H-1) delegato senza successo alla conquista della Luna negli anni 70. Viene fatta finalmente un po’ di luce sulla storia dell’antagonista al razzo Statunitense Saturn-V!

La nascita del Sistema Metrico Decimale (Franco Villa)
La nascita del sistema metrico decimale nel periodo storico della Rivoluzione Francese. Un periodo di radicale sconvolgimento sociale, politico e culturale originato dalle nuove idee di libertà ed uguaglianza.

Le Micro/nanotecnologie: Processi additivi (Benedetta Marmiroli)
Benedetta Marmiroli illustra un particolare settore delle Micro/nanotecnologie: i processi additivi.
La Epitassia, una tecnica ampiamente utilizzata sia nell’ambito delle nanotecnologie che della microelettronica..


Numero 17

Giugno 2013

Il Bricolage del WiFi (Leonardo Avella)
Entriamo nel dettaglio del bricolage del WiFi. L’obiettivo di questo articolo è guidare il lettore passo-passo nella costruzione fai-da-te di una soluzione a questo problema.

Il confinamento inerziale nella fusione nucleare (Luigi Borghi)
Il metodo di confinamento inerziale nella fusione nucleare. La produzione di energia elettrica attraverso centrali nucleari a fusione è anche una gara tra due tecnologie: il confinamento magnetico e quello inerziale

Programma Venera – Венера (Davide Borghi & Ciro Sacchetti)
Una descrizione a due voci del programma sovietico Venera (Венера). Un progetto d’oltre cortina che, passate le prime difficoltà, si rivelò un vero e proprio successo: il Programma Venera di esplorazione del pianeta Venere

Recensione di un manoscritto – prima parte (Lamberto Dolce)
Una storia fantastica e fantascientifica che ruota attorno ad una singolare figura: quella di Apu Ray, uno degli ultimi astronauti andati e tornati dallo spazio.


Numero 18

Settembre 2013

Costruzione di uno spettroscopio (Franco Villa)
Franco Villa spiega come è possibile costruire un semplice spettroscopio domestico con materiali disponibili in casa: un po’ di cartone ed un vecchio CD

Il “Primo Contatto” tra Scienza e Fantascienza (Luigi Borghi)
Una esplorazione sulla complicità e la capacità della letteratura e della cinematografia di presentare al grande pubblico la secolare questione esistenziale, filosofica e scientifica: Siamo soli nell’Universo?

SETI: c’è qualcuno la fuori (Luigi Borghi)
Entriamo nel merito dei compiti e della organizzazione SETI, attraverso un congresso dell’UAI, che si è tenuto dal 24 al 26 maggio presso il FOAM13 di Tradate, dove vi è per la prima volta una sessione speciale dedicata al SETI..

Fionda Gravitazionale (Ciro Sacchetti)
La Fionda Gravitazionale: un metodo utilizzato in particolare con le sonde automatiche per lo spazio profondo che sfrutta la velocità propria dei pianeti per incrementare (o frenare) una astronave senza dover ricorrere all’utilizzo dei razzi.

Recensione di un manoscritto – seconda ed ultima parte (Lamberto Dolce)
Non sappiamo come sia finito Apu, sappiamo poco di noi come ha detto Ozu. La nostra specie, ha ricordato dopo aver letto l’ultima pagina, è sopravvissuta dopo ere ed ere dalla stesura di questo libro, forse un altro piccolo indicatore per conoscerci meglio.


Numero 19

Dicembre 2013

CubeSats (Davide Borghi)
Entriamo nel mondo dei CubeSats, la tecnologia dei microsatelliti, con la caratteristica forma cubica, che e’ stata esplorata per la prima volta da Bob Twiggs alla Stanford University e da Jordi Puig-Suari della California Polytechnic State University.

L’azoto liquido in cucina (Leonardo Avella)
Leonardo Avella accompagna il lettore all’utilizzo dell’azoto liquido in cucina. Questo liquido incolore e inodore, non di facile reperibilità, ma così affascinante e misterioso ed utile per tante cose, incluso la cucina.

Ancora Black Hole (Luigi Borghi)
Black Hole … questo nomignolo fu affibbiato da John Archibald Wheeler al più spaventoso quanto necessario fenomeno dell’universo noto. Che cos’è esattamente un buco nero? A questa domanda ricorrente, l’articolo tenta di dare una risposta.

Determinazione della densità dell’aria (Franco Villa)
Franco Villa spiega come fare per determinare la densità dell’aria. Pesare l’aria, senza ricorrere ad apparecchiature complicate, non è facile, ma con una bilancia elettronica ed una bottiglia di plastica tappata e vuota, ciò è possibile..

Il Programma Mercury (Ciro Sacchetti)
Entriamo nel Programma Mercury ed i suoi personaggi, che hanno contribuito a scrivere una importante pagina di Storia dell’Astronautica.
La scomparsa di Scott Carpenter, nell’ottobre di quest’anno, rende necessario un tributo al Progetto Mercury del quale fu membro nella prima squadra di Astronauti Statunitensi: la “Mercury Seven”.

Circolo di Osservazione Scientifico-tecnologica di Modena. Missione: divulgare scienza a tutti