Di cosa è fatto l’universo? (2° corso astrofisica UTE)

Una carrellata di tutti gli oggetti noti che “abitano”, si formano e muoiono nello spazio.

  1. a) Come nasce e muore una stella. Le nane bianche, le stelle di neutroni e i buchi neri stellari.
  2. b) Come si formano i pianeti.
  3. c) Il nostro Sole e la sonda spaziale Parker Solar Probe.
  4. d) I buchi neri primordiali e super massicci. I buchi bianchi.
  5. e) I Blazar (BLAZing quasi-stellAR), GRB (Gamma Ray Burst) ed i Quasars (QUASi-stellAR radio source),
  6. f) La Materia e l’energia oscura.

Docente Luigi Borghi.

Guardiamo indietro nel tempo fino alle origini. Dall’inizio alla fine di tutto. (1° corso astrofisica UTE)

Le ultime novità nella comprensione di questo modello dello sviluppo dell’universo ad oggi più credibile.

  1. a) La teoria del big bang.
  2. b) L’intimo della materia: l’infinitamente piccolo.
  3. c) La formazione delle galassie.
  4. d) La radiazione di fondo.
  5. e) Cosa c’era prima?
  6. f) Il multiverso e le nuove teorie. g) Un po’ di meccanica quantistica.
  7. h) La fine di tutto: come e quando?

Docente Luigi Borghi

Lo scorrere del tempo nell’Universo

Il tempo è una dimensione reale o il suo apparente scorrere è la conseguenza di una scorciatoia del nostro cervello?

Qual è il legame tra il tempo, la fisica e astrofisica?

Evento presso la UTE di Via Cardinal Morone, Modena in occasione della manifestazione: “Modena città educativa” che si sviluppa cin altri eventi dal 24 al 31 maggio 2023

Relatore: Luigi Borghi

Vista al sincrotrone di Trieste

Stiamo programmando una visita guidata presso il sincrotrone di Trieste, Sarà un viaggio di una giornata previsto per sabato 18 marzo, con partenza al mattino verso le 7 e ritorno entro le 21.

Seguirà una locandina dettagliata appena possibile con prezzi e modalità di iscrizione. La gita è aperta a tutti.

La vista guidata all’interno del Sincrotrone sarà seguita da una ricercatrice del centro, nonché facente parte del consiglio direttivo della nostra associazione Il C.O.S.Mo.

Cinquant’anni fa Apollo 16 e 17

Ora che stiamo per tornare sulla Luna, vi racconteremo ciò che accadde cinquant’anni fa nelle ultime due missioni Apollo e molti aspetti poco noti che hanno caratterizzato la fine della prima fase esplorativa della Luna.

Relatori: Davide Borghi & Ciro Sacchetti

Starship, il ritorno dei Giganti.

Dopo cinquant’anni la NASA torna sulla Luna con la collaborazione della più grande agenzia spaziale privata, la Space X. In questa Conferenza vedremo il ruolo della loro Starship e i piani futuri.

Relatori: Leonardo Avella & Ciro Sacchetti

Siamo più vicini alla Fusione nucleare?

Fonte infinita di energia pulita? Obiettivo irraggiungibile? Spreco di danaro pubblico o solo sviluppo di tecnologie militari? Cosa è successo esattamente al NIF in California? Cosa succede all’ITER?

Relatori: Davide e Luigi Borghi e Leonardo Avella.

Circolo di Osservazione Scientifico-tecnologica di Modena. Missione: divulgare scienza a tutti