Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
1 evento,
Di cosa è fatto l’universo? (2° corso astrofisica UTE)
Di cosa è fatto l’universo? (2° corso astrofisica UTE)
Una carrellata di tutti gli oggetti noti che “abitano”, si formano e muoiono nello spazio. a) Come nasce e muore una stella. Le nane bianche, le stelle di neutroni e i buchi neri stellari. b) Come si formano i pianeti. c) Il nostro Sole e la sonda spaziale Parker Solar Probe. d) I buchi neri … Continua la lettura di Di cosa è fatto l’universo? (2° corso astrofisica UTE)
2 eventi,
Si torna sulla Luna! – presso Scuola Elementare IC Pacinotti
Si torna sulla Luna! – presso Scuola Elementare IC Pacinotti
conferenza presso Scuola Elementare IC Pacinotti di San Cesario, a tema missioni Apollo 50 mezzo secolo fa, e missioni Artemis ora: si torna sulla Luna! Relatori: Davide Borghi, Ciro Sacchetti.
Starship, il ritorno dei Giganti.
Starship, il ritorno dei Giganti.
Dopo cinquant’anni la NASA torna sulla Luna con la collaborazione della più grande agenzia spaziale privata, la Space X. In questa Conferenza vedremo il ruolo della loro Starship e i piani futuri. Relatori: Leonardo Avella & Ciro Sacchetti
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
La Terra è troppo piccola per noi… ma non ne abbiamo altre. (3° corso astrofisica UTE)
La Terra è troppo piccola per noi… ma non ne abbiamo altre. (3° corso astrofisica UTE)
a) I pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Plutone ed i pianeti nani. b) La fascia principale di asteroidi. c) I giganti gassosi. d) La cintura di Kuiper e la nube di Oort. e) Come funzionano la Terra e la Luna. f) Le risorse rinnovabili finiscono a luglio… e dopo (ecological footprint)? g) Siamo in … Continua la lettura di La Terra è troppo piccola per noi… ma non ne abbiamo altre. (3° corso astrofisica UTE)
1 evento,
Cinquant’anni fa Apollo 16 e 17
Cinquant’anni fa Apollo 16 e 17
Ora che stiamo per tornare sulla Luna, vi racconteremo ciò che accadde cinquant’anni fa nelle ultime due missioni Apollo e molti aspetti poco noti che hanno caratterizzato la fine della prima fase esplorativa della Luna. Relatori: Davide Borghi & Ciro Sacchetti
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
C’è vita nell’universo? (4° corso astrofisica UTE)
C’è vita nell’universo? (4° corso astrofisica UTE)
a) L’origine della vita. La Panspermia. b) I pianeti gassosi giganti (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) ed i loro satelliti. c) I pianeti extrasolari: dove e come cercarli. d) La ricerca di vita intelligente attraverso segnali provenienti dallo spazio: il SETI. e) C’è vita intelligente nell’universo? Docente Luigi Borghi
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Astronautica: abbiamo i mezzi per uscire dal sistema solare? I razzi di oggi e quelli di domani. Un po’ di storia e di principi. (5° corso astrofisica UTE)
Astronautica: abbiamo i mezzi per uscire dal sistema solare? I razzi di oggi e quelli di domani. Un po’ di storia e di principi. (5° corso astrofisica UTE)
a) Il cono convergente e divergente (ugello) di de Laval. b) I razzi chimici a combustibile liquido c) I razzi chimici a combustibile solido e ibridi. d) I razzi elettrici: come funzionano, limiti e prestazioni. e) I razzi a propulsione nucleare NTP (Nuclear thermal propulsion) e NEP (Nuclear Electric Propulsion) f) Vele solari, fionde gravitazionali … Continua la lettura di Astronautica: abbiamo i mezzi per uscire dal sistema solare? I razzi di oggi e quelli di domani. Un po’ di storia e di principi. (5° corso astrofisica UTE)